Osservatorio sulla parità di genere
Home / OPG
Premessa
Un numero considerevole di Corsi di Laurea in Ingegneria registrano ancora una presenza femminile inferiore al 40%.
Lo stesso avviene per la presenza femminile nel corpo docente dove continua a essere più difficile per le docenti accedere a posizioni apicali rispetto ai colleghi maschi.
Inoltre, permane in tutti gli ambiti, e quindi anche in Accademia, uno squilibrio pesante nell'accesso ai permessi per le attività di cura e genitoriali.
Nonostante i miglioramenti rispetto al passato, il quadro che emerge dai Bilanci di Genere, è quello di un’Accademia in cui la popolazione femminile incontra ancora ostacoli.
Permangono, sia per la popolazione studentesca che per personale docente-ricercatore, i noti fenomeni come la segregazione verticale e orizzontale, che nell'area dell’Ingegneria assumono numeri che non possono essere negati o minimizzati.
Il Quadro che emerge dai dati dei passati BdG racconta una realtà complessa per la diseguaglianza di genere.
I diversi indicatori di performance mostrano che le relativamente poche donne in Ingegneria ottengano risultati migliori degli uomini in diversi ambiti, ma sono anche più esposte a rischi di abbandono della carriera STEM, a più lenta progressione di carriera e a maggiore isolamento, specialmente nell'avviamento della carriera e nelle collaborazioni su progetti.
L' Osservatorio sulla Parità di Genere (OPG) dell'AIAS si propone di informare e sensibilizzare sulle tematiche legate all'uguaglianza di genere, fornendo uno spazio per la discussione e l'azione concreta.
Piccolo glossario
Segregazione verticale: concentrazione di uomini e donne in diversi ruoli professionali e gerarchici, in particolare in riferimento alla scarsa presenza di donne in ruoli apicali e/o di leadership.
Segregazione orizzontale: concentrazione di uomini e donne in diversi settori occupazionali e aree scientifiche, in particolare in riferimento alla maggiore presenza di uomini nelle aree tecnico-scientifiche e delle donne nelle aree umanistiche.
Gender ceiling (soffitto di cristallo): insieme delle barriere invisibili che impediscono alle donne di raggiungere posizioni di leadership o avanzamento nella loro carriera a causa del loro genere.
Glass labyrinth (labirinto di cristallo): metafora alternativa proposta rispetto a glass ceiling e glass door, per catturare meglio la complessità e la costanza delle barriere invisibili incontrate dalle donne sul luogo di lavoro e nella progressione di carriera.
Leaky pipeline (tubo che perde): indica la diminuzione progressiva della presenza e dell’avanzamento delle donne o di gruppi svantaggiati lungo le varie tappe di una carriera o di un percorso professionale, dovuto all’allontanamento forzato, volontario o dettato da minori opportunità dal percorso in questione.
Sticky floor (pavimento appiccicoso): metafora per indicare un modello occupazionale discriminatorio che mantiene i lavoratori e soprattutto le lavoratrici ai gradini più bassi della scala occupazionale, con scarsa mobilità e barriere invisibili all'avanzamento di carriera.
Scopo e Obiettivi
L'Osservatorio mira a promuovere un ambiente accademico equo e inclusivo, focalizzandosi sull'eliminazione delle disparità di genere nell'ambito dell'Ingegneria Meccanica. Approfondiamo gli obiettivi che guidano le nostre iniziative.
Iniziative e Azioni:
L'Osservatorio si propone di organizzare eventi, workshop e programmi di mentorship, finalizzate a favorire la parità di genere.
Partecipazione Attiva:
Invitiamo coloro interessati a contribuire attivamente all'Osservatorio. Scoprite le diverse opportunità di coinvolgimento, eventi imminenti e testimonianze di coloro che hanno già partecipato.
Contatti e Risorse:
Per ulteriori informazioni e per contribuire all'Osservatorio, vi preghiamo di consultare i nostri contatti.
"Unitevi a noi nel perseguire l'obiettivo di un ambiente accademico equo e inclusivo. Per maggiori dettagli e per partecipare attivamente, vi invitiamo a esplorare le opportunità offerte dall'Osservatorio di Parità di Genere dell'AIAS."