Chi siamo
Home / l'Associazione
La società scientifica

L'AIAS - Nasce nel 1971 come Associazione Italiana per l'Analisi delle Sollecitazioni costituita da soci provenienti dall'Università, dai centri di ricerca e dall'industria operanti nel campo dell'analisi delle sollecitazioni. Nel 2015, l'Associazione si è trasformata cambiando la propria denominazione in Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine continuando a mantere l'acronimo AIAS. L'Associazione opera in ambito universitario, nell'area culturale della “Progettazione meccanica e Costruzione di macchine”, con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica e la didattica e di definire e mettere in atto ogni possibile strategia di sviluppo in favore di docenti, gruppi e sedi universitarie italiane che si riconoscano in tale area culturale. L'area culturale della “Progettazione meccanica e Costruzione di macchine” è identificata dalla declaratoria del Settore Scientifico Disciplinare ING-IND/14, contenuta nell’Allegato B del D.M. del 4 ottobre 2000, e dalle eventuali successive modificazioni.
L'Associazione si propone come interlocutore a livello istituzionale, in grado di rappresentare in tutte le sedi, nelle quali questo sia ritenuto opportuno, i punti di vista, le esigenze e le proposte di coloro che in Italia si occupano, in ambito accademico, di Progettazione meccanica e Costruzione di macchine. In particolare, l'Associazione intende proporsi come partecipante agli organi collegiali nazionali di rappresentanza in ambito universitario ed, in generale, a qualsiasi consesso sia ritenuto adatto a promuovere gli interessi specifici della Progettazione meccanica e Costruzione di macchine ed, in generale, della cultura tecnico-scientifica. L'Associazione intende realizzare un luogo di incontro sistematico per tutti i soggetti che, in ambito accademico, o anche extra accademico, siano coinvolti in attività scientifiche e professionali nell'ambito della Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine. L’Associazione si propone, inoltre, di favorire le attività di trasferimento tecnologico che rientrino nel campo di interesse dell’Associazione e di porre in atto ogni azione che sia utile allo sviluppo tecnico-scientifico, economico e sociale del Paese.
Cosa facciamo
Divulgazione e formazione
Per il raggiungimento degli scopi statutari, l’Associazione:
- promuove, organizza, favorisce incontri, seminari e convegni, nonché corsi di formazione, anche d’intesa con altre associazioni culturalmente affini;
- contribuisce allo studio ed alla stesura di normative tecniche, collaborando con gli enti nazionali e sovranazionali a ciò preposti
- divulga testi tecnico-scientifici
- pubblica notiziari circa le attività sociali e di settore a mezzo del proprio sito web ufficiale
- promuove e mantiene rapporti con altre associazioni italiane e straniere aventi analoghe finalità.
Promozione della ricerca
L'Associazione opera principalmente nell'area culturale della Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine. In ambito universitario, promuove la ricerca scientifica e la didattica e mette in atto ogni possibile strategia di sviluppo in favore di docenti, gruppi e sedi universitarie italiane che si riconoscano in tale area culturale. Promuove altresì le interazioni con la Meccanica in generale e con le componenti dell’Ingegneria Strutturale operanti in campo civile, aeronautico, navale.
Attività istituzionale SSD
L'Associazione si propone come interlocutore a livello istituzionale, in grado di rappresentare in tutte le sedi, nelle quali questo sia ritenuto opportuno, i punti di vista, le esigenze e le proposte di coloro che in Italia si occupano, in ambito accademico, di Progettazione meccanica e Costruzione di macchine. In particolare, l'Associazione intende proporsi come partecipante agli organi collegiali nazionali di rappresentanza in ambito universitario ed, in generale, a qualsiasi consesso sia ritenuto adatto a promuovere gli interessi specifici della Progettazione meccanica e Costruzione di macchine ed, in generale, della cultura tecnico-scientifica ad essa correlata.