Premio AIAS
REGOLAMENTO
FINALITÀ DEL PREMIO. Riconoscimento del miglior contributo scientifico presentato nell'ambito del Convegno Nazionale.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE. I Premi sono assegnati dall'Assemblea Ordinaria dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo all'Autore o agli Autori di una memoria presentata in sede di Convegno Nazionale dell'anno precedente a quello per il quale è proposto il conferimento. Il Premio, consistente in un diploma ed una somma di denaro stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo, viene conferito dal Presidente dell'Associazione di regola in occasione del Convegno Nazionale.
PROPOSTE DI CONFERIMENTO. Il Consiglio Direttivo, recepite le candidature, provvede ad incaricare una commissione di particolare competenza nel settore in questione. Sulla base di tali relazioni il Consiglio Direttivo formulerà la proposta di conferimento da sottoporre per ratifica all'Assemblea dei Soci.
NUMERO DI PREMI NELL'ANNO. Il Consiglio Direttivo potrà proporre ogni anno fino ad un massimo di un premio per ogni area tematica.
AREE TEMATICHE: Il premio AIAS viene conferito al miglior lavoro sulle seguenti aree tematiche
- PROGETTAZIONE MECCANICA
- ANALISI SPERIMENTALE
- MODELLAZIONE
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: Gli interessati devono sottomettere la propria candidatura attraverso il modulo on-line entro i termini indicati allegando la versione completa del lavoro. Il lavoro deve essere presentato al convegno.
Premio "A. Capocaccia"
REGOLAMENTO
FINALITÀ DEL PREMIO. Per onorare la memoria del suo primo Presidente, Professor A. Capocaccia, l'AIAS ha deciso di conferire annualmente un premio destinato ad incoraggiare giovani ricercatori strutturati e non strutturati (Assegnisti di Ricerca, Borsisti, Dottoranti, etc) attivi nel campo di interesse dell'associazione.
MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE. Il Premio verrà assegnato dall'Assemblea Ordinaria dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo all'Autore o agli Autori di una memoria presentata in sede di Convegno Nazionale dell'anno precedente a quello per il quale è proposto il conferimento. Il Premio, consistente in un diploma ed una somma di denaro stabilita annualmente dal Consiglio Direttivo, viene conferito dal Presidente dell'Associazione di regola in occasione del Convegno Nazionale.
PROPOSTE DI CONFERIMENTO. Il Consiglio Direttivo, recepite le candidature, provvede ad incaricare una commissione valutatrice che sulla base dei lavori e delle presentazioni propone il conferimento da sottoporre per ratifica all'Assemblea dei Soci.
ETÀ DEGLI AUTORI E LAVORI CON PIÙ AUTORI. Possono essere proposte per il conferimento del Premio memorie a firma di non più di 3 Autori, ognuno dei quali non dovrà avere superato i 35 anni di età entro il 31 dicembre dell'anno in cui è stata presentata la memoria. In caso di assegnazione tutti gli Autori riceveranno un diploma e la somma di denaro associata al Premio verrà divisa in parti uguali fra gli Autori della memoria.
REQUISITO. L'eleggibilità al premio è subordinata all'invio della memoria in forma scritta.
NUMERO DI PREMI NELL'ANNO. Il Consiglio Direttivo potrà proporre ogni anno per l'assegnazione del Premio non più di due memorie (ex aequo); nel caso di mancata assegnazione non si procederà ad una ulteriore messa in palio e la somma di denaro non assegnata rimarrà ad accrescimento del fondo premi.
Premio Software Simulation Award
REGOLAMENTO
Contributo. Il prodotto dovrà essere realizzato in forma di video. Non è necessario che l'oggetto del video sia relativo ad un lavoro presentato al Convegno AIAS.
Riconoscimento. Tutti i prodotti che saranno ritenuti idonei dalla commissione verranno pubblicati sul sito e sul canale YouTube dell'Associazione. Questi andranno a costituire una collezione dei video più interessanti che presentino applicazioni CAE di applicazioni reali del mondo della ricerca e dell'industria. I vincitori della selezione verranno comunicati nell'ambito del Convegno AIAS e celebrati nelle news dell'Associazione.
Vincitori e Premi. I vincitori di ogni gruppo saranno selezioni da un'apposita commissione nominata dal Consiglio Direttivo. Questi riceveranno un premio consistente in un diploma e in un gadget del valore stabilito di anno in anno dal Consiglio Direttivo. Qualora in uno dei due gruppi non ci fossero candidature, il premio verrà assegnato al secondo classificato dell'altro gruppo.
Criteri di valutazione/selezione. Il contributo video dovrà presentare: l'obiettivo della simulazione, gli strumenti di simulazione utilizzati, l'innovazione o le sfide di tipo numerico/computazionale affrontate, il risultato della simulazione e la sua eventuale validazione sperimentale. I contributi verranno giudicati sulla base di:
- Originalità e contributo innovativo nell'uso della simulazione numerica.
- Eccellenza nella formulazione del problematica e nella strategia di simulazione adottata.
- Chiarezza ed essenzialità della presentazione video.
- Ricaduta su applicazioni reali.
Argomenti.
- Analisi delle sollecitazioni (fatica, frattura, creep, danno, etc.)
- Problematiche multifisica (interazione fluido-struttura, elettro-magneto-meccanica, termo-meccanica, etc..)
- Simulazione di processo, product design.
- Software. Elementi finiti (impliciti ed espliciti), multi-body, metodi ibridi (Cellular automata-FEM, hydrocodes, etc.)
Requisiti di formato. I video devono essere realizzati con una buona qualità (>200dpi). Ogni video deve riportare oltre alle informazioni essenziali sugli autori e sulla natura della simulazione anche il logo dell'AIAS. Per la preparazione del video è fortemente consigliato l'uso del modello Powerpoint messo a disposizione.
Candidatura. La candidatura deve essere fatta attraverso il sito web dell'associazione compilando il modulo reperibile qui. Il file può essere caricato direttamente in formato compresso .zip o trasmesso attraverso link WeTransfer entro il 31 Luglio. Le candidature pervenute in data successiva non verranno prese in considerazione.
I moduli per l'autocandidatura ai premi AIAS sono disponibili nella sezione del sito dedicata agli autori. Clicca qui per accedere all'Author Center.